La società
Il GAL Garda e Colli Mantovani è costituito in forma societaria, composta dalle figure territoriali chiave del territorio; opera al pari di un ente pubblico e si sostiene attraverso i fondi europei del programma LEADER+, veicolati da Regione Lombardia.
Il GAL è costituito in forma di società consortile per dare attuazione al programma LEADER + dell’Unione europea e perseguire lo Sviluppo Locale in coerenza con il Programma di Sviluppo Rurale 2023-2027 nazionale e regionale.
Il GAL opera nel rispetto dei regolamenti di funzionamento approvati dall’Assemblea dei soci.
I soci del GAL sono in parte pubblici e in parte privati e sono rappresentativi dei quattro gruppi di interesse previsti dal Reg. (UE) 2022/1060.
La composizione dei soci è per sua natura dinamica e può variare nel tempo in funzione dell’evoluzione del territorio.

Il territorio
Il territorio del GAL si colloca nella porzione orientale della Lombardia, a sud del Lago di Garda, e racchiude 10 Comuni a cavallo tra le provincie di Brescia e Mantova. I Comuni del GAL sono: Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Desenzano del Garda, Lonato del Garda, Monzambano, Ponti sul Mincio, Pozzolengo, Sirmione, Solferino, Volta Mantovana.
I confini geografici del GAL sono: a nord la sponda meridionale del Lago di Garda, a sud e a ovest con l’alto mantovano e la bassa bresciana, a est con il corso del fiume Mincio, tutelato dall’omonimo Parco Regionale (il Parco del Mincio) che lo divide dal Veneto.
Da chi è composto
Il gruppo di lavoro è composto dalle seguenti figure:

Amministratore unico
Paolo Baccolo
presidenza @ galgardaecollimantovani.it

Direttore
Giuseppe Kron Morelli
direttore @ galgardaecollimantovani.it

Animatore
Fortunato Andreani
animatore @ galgardaecollimantovani.it

Responsabile segreteria – istruttore tecnico
Marco Carella
segreteria @ galgardaecollimantovani.it
Obiettivi

Il GAL attua la Strategia di Sviluppo Locale 2023-2027, denominata “Radici in movimento. Agricoltura, paesaggio e ambiente per l’attrattività e lo sviluppo locale del territorio”
Sono obiettivi specifici della Strategia:
- Favorire forme di agricoltura sostenibili e maggiormente integrate con il tessuto socio-economico locale
- Sviluppare l’offerta turistica in forma unitaria e integrata
- Sostenere la biodiversità e la funzionalità ecosistemica
- Implementare servizi socio-culturali per residenti e turisti
- Tutelare il paesaggio e sostenere la formazione e l’informazione